Non è più possibile candidarsi a questo corso di formazione.
La prenotazione era possibile fino al 31 gennaio 2025
Descrizione del corso
In un mondo sempre più connesso, avere solide competenze digitali è cruciale. Questo corso ti fornisce gli strumenti essenziali per diventare un cittadino digitale consapevole e competente. Imparerai come navigare online in modo sicuro, proteggere le tue informazioni personali, gestire la tua identità digitale e utilizzare le risorse digitali messe a disposizione dalla pubblica amministrazione.
Al termine del corso sarai in grado di:
• Utilizzare il computer e i principali software
• Navigare in internet in modo sicuro e consapevole
• Comunicare online con email, social media e videochiamate
• Collaborare online con altri utenti
• Acquistare online in modo sicuro
• Accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione
• Gestire le proprie finanze online
• Proteggere i propri dati personali e la propria privacy
Il corso ha una durata complessiva di 5 ore, è gratuito ed è rivolto prioritariamente a n.10 cittadini residenti nell'Area Metropolitana di Bari. Il corso sarà erogato in modalità FAD ASINCRONA on-line da piattaforma web, e sarà fruibile in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, esclusivamente con il collegamento internet attivo alla piattaforma di erogazione. La flessibilità dell'e-learning consentirà infatti agli studenti di seguire il corso a proprio ritmo e in base alle proprie esigenze di tempo.
Dopo la data di scadenza delle iscrizioni, i primi 10 cittadini registrati, riceveranno una mail con le credenziali di accesso alla piattaforma per la fruizione del corso scelto.
Prerequisiti
-
Dati primari
-
Educazione e formazione
Titoli richiesti
40000000 ISTITUTO PROFESSIONALE (secondo ciclo) - SCUOLA MAGISTRALE (5 anni) - ISTITUTO TECNICO - ISTITUTO MAGISTRALE (4 e 5 anni) - LICEI SCIENTIFICO, CLASSICO, LINGUISTICO - ISTITUTO D'ARTE (secondo ciclo) - LICEO ARTISTICO (4 e 5 anni) - ISTITUTO SUPERIORE
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, ed a persone di tutte le età e di tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03
opportunità valida fino al 31 gennaio 2025