Cosa offre:
Lo Sportello dedicato offre informazioni e consulenza di base e specialistica ai cittadini potenzialmente o effettivamente interessati a costituire una impresa o a conoscere meglio le opportunità dell’autoimpiego.
Il cittadino può essere orientato nella valutazione:
Lo Sportello organizza seminari e laboratori di gruppo sui temi riguardanti la creazione di impresa e la redazione del Business Plan (Io Imprenditore, Le forme giuridiche, I finanziamenti agevolati, Il Business Model Canvas, ecc…)
A chi si rivolge:
Le consulenze individuali ed i laboratori sono disponibili a tutti i cittadini già accreditati o da accreditare a Porta Futuro Bari attraverso:
una richiesta al servizio di Accoglienza e/o di Orientamento
una e-mail all’indirizzo creazioneimpresa@portafuturobari.it
Tempi:
La consulenza alla creazione d’impresa viene erogata, su appuntamento, nelle seguenti modalità:
SPORTELLO SELFIEMPLOYMENT
Lo sportello Start up offre anche il servizio di assistenza e sostegno alla misura Selfiemployment nell’ambito del programma Garanzia Giovani.
Porta Futuro è accreditato per la realizzazione dei percorsi formativi “Crescere Imprenditori” (progetto “Yes I Start Up”), propedeutici alla domanda di finanziamento al fondo SELFIEmployment.
Il Fondo SELFIEmployment - gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro - finanzia con prestiti a tasso zero l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali (in forma autonoma o in forma aggregata), promosse da giovani NEET, per un importo tra i 5.000 ed i 50.000 euro.
Per accedere ai finanziamenti bisogna essere:
Le attività ammesse sono produzione di beni ed erogazione di servizi, incluso il commercio, anche in forma di franchising.
I percorsi formativi “Crescere Imprenditori” sono articolati in due momenti:
Obiettivo degli interventi formativi è quello di permettere al giovane NEET di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa formalizzandola in un business plan, per accedere al fondo SELFIEmployment, ottenendo dei punti aggiuntivi sul punteggio complessivo di valutazione della domanda.