info@portafuturobari.it
 

Porta Futuro Bari

Il Lavoro nobilita SOLO l’uomo: stereotipi di genere nel mondo del lavoro

Nel 2015 l’Italia si è piazzata 111esima rispetto all’integrazione delle donne nel mercato del lavoro.

Tra le manifestazioni di discriminazione in ambito lavorativo si possono riscontrare: generalizzazioni sull’attribuzione di caratteristiche a uomini e donne sulla base del loro genere, l’attribuzione alle donne di incarichi meno qualificati, le difficoltà nell’avanzamento di carriera o nell’accesso a ruoli dirigenziali, le disparità nei contratti e, più in generale, la mancanza di parità rispetto ai colleghi di genere maschile. Queste forme di disuguaglianza riflettono un’ingiustizia strutturale ancora presente in molti contesti professionali. Nonostante i progressi degli ultimi anni, la discriminazione nei confronti delle donne e il divario di genere nel mondo del lavoro, rappresentano tuttora ostacoli rilevanti in molte parti del pianeta.

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) evidenzia che, secondo le stime più recenti, la parità di genere nel settore lavorativo è ancora lontana dall’essere raggiunta.

Nella lingua italiana, così come in molte altre, il cosiddetto “maschile sovraesteso” viene comunemente usato per riferirsi a persone di qualsiasi genere. Questo fenomeno potrebbe essere tra le cause del divario di genere in ambito lavorativo.

"Il linguaggio di genere negli annunci di lavoro può generare un pregiudizio di autoselezione, inducendo le donne a non candidarsi per determinate posizioni, anche se possiedono i requisiti, a causa della percezione di non essere adatte" , quanto emerge da un recente studio condotto dall’Institute for Employment Research (IAB), un ente di ricerca tedesco, pubblicato alla fine di settembre.

L’ evento ha l’obiettivo di far luce su queste e altre tematiche ma principalmente comunicare forza ed energia alle persone di genere femminile con testimonianze ed esperienze di vita concrete, non considerando più la rinuncia come possibilità del proprio futuro professionale.

Interverranno:

-          Patrizia Adamo – Ricercatrice CNR e attivista di Mixed

-          Daniela Iasillo - Strategic Development Manager Copernicus per Planetek Italia e referente regionale della associazione Woman In Aerospace Rome Regional Network

-          Daniela Carofiglio – Masseria Terra d’Incontro, Educational & Social Farm Director

 

 

 

Prenotati compilando il modulo

*Si avvisano gli utenti che con la compilazione del modulo di partecipazione, si autorizza ad estrapolare e condividere sui propri canali social ufficiali, alcune immagini durante lo svolgimento dell'evento, al solo scopo reportistico. Tali immagini verranno debitamente trattate, per evitare che possano essere riconoscibili volti o dati anagrafici.

[Ultima modifica: martedì 1 aprile 2025]