info@portafuturobari.it
 

Porta Futuro Bari

START CUP PUGLIA 2025

Bandi e Call per la creazione d'impresa

Informazioni generali:

Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria.

Il tutto attraverso attività di accompagnamento, assistenza progettuale, premi in denaro e/o in servizi reali di “business development”.

Per competere, i partecipanti devono redigere un Business Plan che definisca un’idea imprenditoriale e che è sottoposto alla valutazione di una Giuria di esperti.  

 

Si può concorrere per una delle seguenti categorie, identificate dall’organizzazione del PNI: 

  • Life Science – MEDTech 
  • ICT
  • Cleantech & Energy
  • Industrial 

 

Start Cup Puglia è organizzata da ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia, il trasferimento tecnologico e l’Innovazione, in collaborazione con Regione PugliaPNI – Premio Nazionale per l’Innovazione e Comitato Promotore, composto da organizzazioni, enti e imprese che partecipano alla promozione dell’iniziativa.

Requisiti:

Sono ammessi a partecipare alla Start Cup Puglia i progetti d’impresa presentati da:

  • Team informali, composti da almeno due persone fisiche, che intendano avviare in Puglia un’impresa innovativa;
  • Imprese innovative (secondo la definizione della Legge 221/2012), che siano state costituite a partire dal 1° ottobre 2024, o nel periodo tra gennaio e settembre 2024, ma che abbiano dichiarato l’inizio delle attività (come si deve evincere dalla data di inizio dell’attività operativa specificata nella visura camerale) in una data a partire dal 1° ottobre 2024.

 

I candidati devono indicare una persona fisica in qualità di referente del progetto.

Per partecipare alla Start Cup Puglia 2025 è richiesta la sottomissione di un Progetto d’Impresa che risulti essere collegato preferibilmente (e non obbligatoriamente) con il mondo scientifico (ad esempio in continuità con attività e/o progetti di ricerca industriale e/o sviluppo pre-competitivo e sperimentale di Università o Enti Pubblici di Ricerca nazionali o internazionali).

Nel Progetto d’Impresa, inoltre, deve essere preferibilmente (e non obbligatoriamente) indicato il personale di ricerca coinvolto – legato da una qualsiasi tipologia di contratto a Università ed Enti Pubblici di Ricerca. Il progetto deve essere caratterizzato da un alto contenuto di conoscenza e innovazione, indipendentemente dal suo stadio di sviluppo, frutto dell’opera e dell’ingegno propri dei soggetti proponenti. La presenza di partner industriali (imprese e persone giuridiche) nei progetti candidati è ammessa senz’altro e, anzi, viene incoraggiata.

 

La Direzione della Start Cup Puglia interviene per escludere quei progetti già presentati in precedenti edizioni regionali della Business Plan Competition aderenti al circuito del PNI (cioè, in tutte le Start Cup regionali che si svolgono in Italia).

Modalità di partecipazione:

La partecipazione a Start Cup Puglia 2025 è gratuita.

Per partecipare occorre registrarsi su questo sito e compilare, a partire dalle ore 12.00 del 16 giugno 2025 ed entro le ore 12.00 del 19 settembre 2025 il Business Plan, l’Executive Summary, il cui fac-simile è disponibile in questa pagina.

 

Inoltre i candidati potranno eventualmente allegare la Lettera di Endorsement, sottoscritta da Università e/o Dipartimenti Universitari e/o altri Enti e Istituti Scientifici e di Ricerca, in cui si evidenzia il supporto alla candidatura dei progetti da parte delle strutture scientifiche. Il template di tale documento è scaricabile in questa sezione.

 

Le categorie della competizione sono:

  • Life science – MEDTech: prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone;
  • ICT: prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, dei nuovi media, per la cybersecurity e per il cloud computing. Ad esempio: e-commerce, social media, mobile, gaming, nonché delle tecnologie hardware e software innovative (ad esempio dispositivi di microelettronica e fotonica, materiali avanzati per l’ICT, nuove architetture computazionali, tecnologie in ambito AI/LLM, imaging;
  • Cleantech & Energy: prodotti e/o servizi innovativi orientati all’Economia circolare; al miglioramento/efficientamento della produzione agricola; alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente naturale e del territorio; alla creazione e sviluppo di fonti di energia non fossili, nonché all’ottimizzazione, risparmio e razionalizzazione delle fonti di energia già esistenti;
  • Industrial: prodotti e/o servizi innovativi per tutte le produzioni industriali che non ricadono nelle categorie precedenti.

 

La scelta della categoria di iscrizione da parte dei candidati deve essere coerente con la tecnologia che risulta prevalente nell’ambito del loro Progetto d’Impresa. Pertanto, alla Giuria della Start Cup Puglia, edizione 2025, è riservata la facoltà insindacabile di assegnare diversamente le candidature da una categoria ad un’altra nei soli casi in cui la natura del Progetto d’Impresa sia evidentemente incoerente con la categoria di partecipazione prescelta dai candidati.

Scadenza:

venerdì 19 settembre 2025

Fonte:

ARTI – Agenzia regionale per la Tecnologia, il Trasferimento tecnologico e l’Innovazione