info@portafuturobari.it
 

Porta Futuro Bari

BARI CITTÀ APERTA - LABORATORIO DI RICERCA E CO-PROGETTAZIONE SU 3 SFIDE URBANE

Appuntamenti e manifestazioni

Informazioni generali:

Bari Città Aperta è un’iniziativa del Comune di Bari e della Città Metropolitana di Bari, promossa nell’ambito del progetto Invest in Bari i coordinato da Ente Nazionale del Microcredito. 
L'organizzazione didattica delle attività è curata da La Scuola Open Source in collaborazione con Epipoli, Deloitte, Ernst&Young, NTT Data, Btinkeeng, QuestIT e Exprivia. Partner tecnico: Arduino. 
Si tratta di un laboratorio di ricerca e co-progettazione su 3 sfide urbane:
  • Accessibilità delle informazioni
  • Gestione sostenibile del verde pubblico
  • Strumenti digitali per l’economia locale
Per 10 giorni (dall'8 al 17 luglio 2025) 100 partecipanti, 15 docenti e 7 aziende hi-tech insediate nell'area metropolitana di Bari saranno coinvolti in un percorso intensivo pensato per:
  • Co-progettare e prototipare soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana nei campi della cultura, dell’ambiente e dell’economia;
  • Coinvolgere aziende del territorio in un processo responsabile di innovazione aperta;
  • Connettere i know-how delle imprese con il tessuto produttivo locale, generando sinergie virtuose;
  • Attivare un laboratorio orizzontale dove i partecipanti, la pubblica amministrazione e le imprese collaborano su sfide reali di interesse collettivo.

Metodologia

Il laboratorio adotta l’approccio del format didattico XYZ sviluppato da La Scuola Open Source: esperienze immersive, orizzontali, aperte e interdisciplinari basate sulla co-progettazione, sull’apprendimento peer-to-peer e sulla sperimentazione concreta.

I/le partecipanti, facilitati da un team di docenti provenienti da ambiti molto diversi tra loro, si distribuiranno in tre gruppi di lavoro, ciascuno dedicato a una delle sfide urbane. Durante gli otto giorni di laboratorio, si alterneranno momenti di confronto collettivo, attività di ricerca e co-progettazione, talk pubbliche e sessioni di prototipazione.

Requisiti:

Il percorso si rivolge a:

 

  • Studenti e neolaureati in discipline tecnico-scientifiche (Informatica, Ingegneria, Scienze dei dati, Fisica, Matematica applicata) 
  • Maker, coder autodidatti, diy expert, community maker, startup, artigiani digitali 
  • Designer e progettisti (design della comunicazione, interaction design, service design, design per la sostenibilità) 
  • Attivisti e cittadini impegnati in percorsi variegati o non formali e con interesse per ambiente, beni comuni, accessibilità, diritti digitali 
  • Studenti, neolaureati e ricercatori/trici in scienze umane, economiche e sociali (economia, sociologia, antropologia, studi urbani)  
  • Profili trasversali: giovani professionisti nel settore creativo/culturale o della comunicazione, interessati a ibridare linguaggi, startupper o imprenditori sociali, funzionari pubblici junior o innovatori urbani che vogliono capire come costruire politiche più aperte e dati-driven

Modalità di partecipazione:

Le persone selezionate si impegnano a partecipare alle attività dall'inizio alla fine, dall'8 al 17 luglio 2025

 

Saranno selezionate circa 100 persone, sulla base di:

  • Curriculum vitae [obbligatorio]
  • Lettera di motivazione [obbligatoria]
  • Portfolio di esperienze pregresse [opzionale]

 

In fase di iscrizione ogni candidato dovrà indicare una delle tre sfide urbane su cui desidera cooperare (accessibilità, ambiente o economia).

 

Le candidature vanno inviate entro il 16 giugno tramite il form apposito e la lista delle persone selezionate sarà pubblicata su questo sito il 20 giugno 2025, assieme alle motivazioni.

Tutti gli output saranno rilasciati con licenza open source, per favorire la circolazione delle idee e l’adozione delle soluzioni proposte.
La partecipazione ai laboratori è gratuita. Tutte le informazioni e il form per partecipare alla call sono disponibili al seguente link: https://baricittaperta.xyz/it

Scadenza:

lunedì 16 giugno 2025

Fonte:

Comune di Bari e Città Metropolitana di Bari