Pubblicato il Bando di selezione degli allievi per i corsi ITS Academy biennio 2025 – 2027.
Agribusiness School – ITS Academy AgriPuglia, in collaborazione con le Aziende Leader dell’Agroalimentare, presentano 15 Progetti Formativi ITS Academy progettati per preparare al mondo del lavoro i profili professionali richiesti dalle imprese.
Documenti allegati:
Bando Selezione Allievi 25 – 27
Allegato 1 Schede Corsi ITS Academy 2527
I Corsi ITS hanno la durata di 4 semestri, per un totale di n. 1800/2000 ore, di cui 60% dedicate a lezioni d’aula di tipo laboratoriale, esercitazioni in laboratorio e/o in contesti lavorativi, visite didattiche, project work e il 40% ad attività di stage.
Le lezioni si svolgeranno per minimo n° 5 ore giornaliere antimeridiane/pomeridiane (vedi scheda informativa per ciascun corso), dal lunedì al venerdì e, comunque, sulla base delle esigenze didattico/organizzative.
Durante lo stage si seguirà il normale orario aziendale fino ad un massimo di 40 ore settimanali.
Almeno il 60% del monte ore del corso sarà affidato ad esperti del mondo del lavoro e delle professioni, con esperienza specifica almeno quinquennale.
Il calendario del corso sarà reso noto prima dell’avvio delle attività didattiche, previsto entro il 30 novembre 2025.
Il Corso è rivolto a max 25 soggetti, giovani e adulti, disoccupati, occupati e non occupati, in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale di cui all'articolo 15, commi 5 e 6, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, unitamente a un certificato di specializzazione tecnica superiore conseguito all'esito dei corsi di istruzione e formazione tecnica superiore di cui all'articolo 69 della legge 17 maggio 1999, n. 144, della durata di almeno 800 ore.
Possono partecipare i/le cittadini/e italiani/e di uno degli Stati membri dell’Unione Europea nonché i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché titolari del diritto di soggiorno.
Possono partecipare altresì i cittadini di Paesi terzi purché titolari di:
I cittadini extracomunitari dovranno consegnare:
a) documentazione che attesti di essere in regola con le norme vigenti in materia di immigrazione e soggiorno in Italia. e, solo per i diplomi esteri, conseguiti o in via di conseguimento;
b) documentazione originale, traduzione giurata e dichiarazione di valore rilasciata dal Consolato o dall’Ambasciata italiani nel paese di provenienza.
La Fondazione si riserva di aumentare il numero dei posti disponibili che non potrà comunque ad ogni modo essere maggiore di 30.
La selezione consisterà in una prova scritta (test a risposta multipla), in un colloquio e nella valutazione del Curriculum Vitae.
Per la prova scritta saranno attribuiti max 45 punti. Al colloquio sarà attribuito un punteggio max di 50 punti, di cui 20 per la motivazione.
La Commissione procederà inoltre all’esame del Curriculum Vitae e terrà conto della valutazione della coerenza del diploma di scuola secondaria di secondo grado in possesso con il profilo del corso, della votazione conseguita e di eventuali esperienze formative e lavorative pregresse. A tali valutazioni sarà attribuito il punteggio max di 5 punti.
La Commissione, sulla base del punteggio raggiunto alla prova scritta, al colloquio ed alla valutazione del Curriculum Vitae attribuirà un punteggio max pari a 100/100 punti e predisporrà una graduatoria di merito.
A parità di punteggio sarà data priorità al candidato con minore età.
Al link https://www.itsagroalimentarepuglia.it/wp-content/uploads/1.-il-sistema-agroalimentare.pdf è disponibile materiale informativo relativo ad aspetti generali riguardanti il sistema agroalimentare, oggetto di una delle prove di selezione.
La domanda di iscrizione al corso dovrà essere presentata compilando il form al sito https://iscrizioni.itsagroalimentarepuglia.it/2025-27/ allegando:
Pena l’esclusione, la domanda di iscrizione, debitamente sottoscritta, dovrà pervenire all’indirizzo iscrizioni@itsagroalimentarepuglia.it entro e non oltre le ore 18.00 del 21 ottobre 2025.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Istituto Tecnologico Superiore ITS Agroalimentare Puglia (Fondazione ITS Academy AgriPuglia)
S.C. 138 C.da Marangi 26, 70010 Locorotondo (BA)
Tel 080/4312767 – Mobile 346/1816334
E-mail iscrizioni@itsagroalimentarepuglia.it
www.itsagroalimentarepuglia.it
Istituto Tecnologico Superiore ITS Agroalimentare Puglia